Essendo una variabile semplice da misurare il suo limite è che non fornisce un’indicazione precisa sulla composizione corporea quindi bisogna essere molto cauti sulla valutazione del dato in quanto un aumento di massa magra potrebbe tradursi in un aumento di peso sulla bilancia.
Fluttuazioni giornaliere sono spesso frequenti (addirittura di 2-3 kg), la miglior condizione è in generale al mattino, a digiuno, dopo eventuale escrezioni di feci e urina.
Andrebbe controllato una volta al mese oppure facendo un media settimanale unita ad una misurazione di alcune circonferenze (es. addominale)